Nuove modalità di accesso a Bergamo Alta

3 Apr, 23Primo piano, Auto, Bus

Riportiamo il comunicato ufficiale di ATB in collaborazione con il Comune di Bergamo, per le nuove modalità di accesso alla città alta: “Bergamo Easy Access. Senza pensieri in Città Alta”.

Ha aperto i cancelli l’1 aprile il parcheggio di Via Rovelli nell’area individuata dal Comune di Bergamo, predisposta da ATB e destinata ad accogliere, nei suoi oltre 10mila metri quadrati, i bus turistici in arrivo in città durante il 2023 con Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura.
Il progetto studiato da ATB, in collaborazione con il Comune di Bergamo, ha l’obiettivo di offrire una nuova modalità di accesso a Città Alta più fluida e ordinata andando così a decongestionare il flusso dei bus turistici in prossimità della stazione inferiore della funicolare, fra i principali punti di accesso a Città Alta.

Non solo: la funicolare si alleggerirà anche del flusso dei gruppi turistici organizzati, che, con questo progetto, disporranno di alternative dedicate per raggiungere il centro storico. La nuova area di sosta consentirà, inoltre, di liberare il quartiere santa Lucia e la zona delle piscine ltalcementi della funzione di sosta di lungo termine e giornaliera dei mezzi turistici, consentendo, quindi, il recupero di stalli di sosta gratuiti per la sosta delle auto.

A partire dal 1 aprile i bus turistici in arrivo in città potranno lasciare i passeggeri in prossimità della stazione, in Viale Papa Giovanni XXIII (lungo la corsia dedicata alla circolazione degli autobus, all’altezza di Piazzale Alpini) dove ad attenderli ci sarà un autobus ATB dedicato o il trenino turistico che trasferirà i viaggiatori in Colle Aperto.

Ai gruppi in visita alla città viene cosi offerta una doppia possibilità di accesso: con un autobus di tipo urbano o trenino turistico.
Il trenino offre, oltre a 55 posti a sedere, microfono di bordo e audioguida, anche l’utilizzo della funicolare compreso nel prezzo per godere della vista panoramica in discesa e utilizzare comodamente il mezzo prescelto per raggiungere il punto di interscambio in viale Papa Giovanni XXIII. Il trasferimento col trenino include anche le due funicolari: Città Alta in discesa e San Vigilie.
L’area dell’ex dogana diventa così un luogo dedicato alla sosta presidiata dei pullman turistici che avranno in Viale Papa Giovanni XXIII il punto di interscambio per la salita e discesa dei passeggeri.

 

Prenotazioni

Per permettere la miglior esperienza di visita alla nostra città e soddisfare le esigenze di ogni gruppo, il servizio dovrà essere prenotato con un anticipo di dieci giorni lavorativi prima dell’arrivo, inviando il modulo compilato in ogni sua parte a servizispeciali@atb.bergamo.it

 

Tariffe

Il servizio prevede un ventaglio di offerte con una tariffa unica ed integrata che ha come obiettivo quello di soddisfare le necessità che ogni gruppo in arrivo può avere, sarà infatti possibile scegliere tra una sosta al parcheggio di via Rovelli breve (fino a 4 ore, 40,00 €) o lunga (oltre 4 ore, 70,00 €).

Le tariffe promozionali del pacchetto sosta e transfert, valide dal 01/04 al 30/06/2023, saranno:

  • La sosta fino a 4 ore con trasferimento in autobus costerà € 90,00 e in trenino€ 190,00
  • La sosta oltre 4 ore con trasferimento in autobus costerà€ 120,00 e con trenino€ 220,00.

Dal 1/07/2023 saranno applicate le seguenti tariffe:

  • La sosta fino a 4 ore con trasferimento in autobus costerà € 120,00 e in trenino € 220,00.
  • La sosta oltre 4 ore con trasferimento in autobus costerà € 150,00 e con trenino€ 250,00.

 

Contatti e Informazioni:

ATB Point, Largo Porta Nuova, 16-Bergamo; tutti i giorni feriali da lunedì a venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 18.30 e il sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.30.

Gli operatori rispondono anche telefonicamente alle richieste al numero 035.236026 oppure per posta elettronica all’indirizzo e-mail atbpoint@atb.bergamo.it.

Prenotazioni: servizispeciali@atb.bergamo.it

 

“Con questo progetto puntiamo ad assorbire gli importanti flussi turistici previsti quest’anno, cercando al contempo un equilibrio tra le esigenze dei residenti e dei cittadini e quelle dei visitatori” commenta Stefano Zenoni, Assessore ambiente e mobilità del Comune di Bergamo. “Il progetto ha inoltre una valenza di mobilità significativa, perché consente di gestire meglio i flussi in prossimità di alcuni punti critici, come la stazione della funicolare e le piscine, lasciando i bus granturismo al di fuori della zona centrale della città. Con questa iniziativa proseguono nel 2023 le azioni di protezione del centro storico che disegnano la nuova mobilità di Città Alta, anche in previsione dell’apertura del futuro parcheggio di via Fara”

“ATB si è attivata per rispondere alla richiesta del Comune di mettere a punto un progetto che sapesse rispondere alle esigenze di gestione del flusso dei gruppi turistici in città che dal mese di aprile si intensificano notevolmente. Un numero che potrebbe subire un incremento in questo anno così particolare che vede Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. Siamo certi che nei prossimi mesi il sistema di gestione messo a punto verrà premiato. Da parte di ATB confermiamo la nostra disponibilità e il massimo impegno per garantire la miglior esperienza al turista che arriva a Bergamo per visitare la nostra città” conclude Liliana Donato, Direttore Generale ATB Mobilità S.p.A.

Newsletter

Resta aggiornato sulle novità
dal settore NCC auto e bus

Le news in materia legislativa, fiscale e amministrativa che non puoi perderti per gestire al meglio la tua attività

Diventa Socio

Scopri i vantaggi esclusivi di essere Socio Tesserato Sistema Trasporti

Rappresentanza, informazione specializzata, servizi di consulenza e convenzioni per la tua attività NCC

Sostieni le nostre battaglie

Sei un dipendente NCC o hai a cuore i diritti degli operatori di questo settore?

Potrebbe anche interessarti:
ASSEMBLEA NAZIONALE 2023

ASSEMBLEA NAZIONALE 2023

Appuntamento ufficiale per gli associati Sistema Trasporti di tutta Italia a Milano, il 18 Marzo 2023, presso The Hub Hotel   Quando e dove...

leggi tutto

Newsletter Sistema Trasporti

Inserisci il tuo indirizzo email per iscriverti alla Newsletter

Sei iscritto alla Newsletter!

Pin It on Pinterest