si è appena concluso il tavolo tematico sulla mobilità istituito da Regione Lombardia per preparare la fase 2. Con molto piacere, anche nella documentazione di presentazione, abbiamo visto che le nostre proposte di utilizzo degli NCC a supporto delle linee esistenti si stanno facendo strada. Ora cerchiamo di arrivare alla conclusione con la realizzazione concreta del progetto. Ho chiesto se e di quanti fondi dispone la Regione poiché è evidente che un servizio NCC non può costare quanto un treno o un bus locale peraltro sovvenzionato e ho dato due ipotesi di lavoro. Vaucher diretti per i lavoratori o crediti di imposta per le aziende. Inoltre, se si andrà solo su prenotazione non servono interventi normativi, se invece si volesse dare la possibilità di svolgere vere e proprie linee nelle zone a debole domanda o a supporto di quelle tradizionali, allora ho chiesto intervento tramite ordinanza regionale sul quale c’è già stata una apertura.
A breve lanceremo una nuova e ambiziosa iniziativa che si lega a questa nuova opportunità di lavoro. Più approfonditamente, sia dell’iniziativa che degli sviluppi in essere in Regione Lombardia e che auspichiamo di poter replicare dappertutto, verranno comunicati alle 17 del 29 Marzo 2020 tramite la pagina Facebook di F.A.I. Trasporto Persone.
Un motivo in più per non mancare e invitare quanti più colleghi possibile.
Restiamo uniti
Francesco Artusa