Hanno tentato di mistificare la realtà anche pagando degli studi ridicoli da un punto di vista della metodologia.
Come dicevano i nostri nonni le bugie hanno le gambe corte. E forse anche “gli investimenti” su questo o quel gruppo editoriale non si sentono tanto bene.
Ci piaccia o no, piaccia o meno a chi ancora oggi offre il fianco immaginando mondi di comodo e di fantasia (uber senza uberpop, liberalizzazioni chiuse a cinesi o ad altri abusivi di OGGI) questo è quanto fa comodo agli speculatori. Manodopera di bassa qualità a prezzi da fame. Che si lavori con auto, bici, scooter, a piedi non fa alcuna differenza.
L’ncc è un servizio pubblico a prevalenza artigiana.
Facciamo quello che sappiamo fare, facciamolo per noi e per il nostro futuro. Rimettiamo le imprese proprietarie dei veicoli dove devono stare, in cima alla catena. Prima che sia troppo tardi. Prima che ci rimanga una sola scelta: da chi mi faccio pagare 3 euro l’ora?
Approfondimento: studio sul reddito degli autisti di Uber.