Mobilità: Sistema Trasporti, interventi incisivi contro abusivismo

24 Set, 21Auto, Attualità, Bus, News

Roma, 24 set 15:50 – (Agenzia Nova)

“Il trasporto privato è in sofferenza. In tema di bus turistici, la mancanza di personale qualificato a causa del costo elevato per la patente e Cqc, oggetto di intervento del Dl, mentre per gli Ncc la necessità di interventi incisivi contro l’abusivismo affinché la misura non si riveli ulteriore vantaggio alle attività illecite”.

Lo riferisce in una nota Marta Regiardo, vicepresidente di Sistema Trasporti che, tra l’altro, è stata ascoltata oggi dalla V Commissione alla Camera dei deputati, nell’ambito della conversione in Legge del Dl 121/2021. Per quanto riguarda i bus turistici, la Regiardo, ha fatto presente i problemi legati alla “mancanza di personale qualificato a causa del costo elevato per la patente e Cqc oggetto di intervento del Dl”.

“Per favorire il necessario ricambio generazionale – spiega la Regiardo-, abbiamo chiesto sgravi, incentivi per aiutare a creare nuovi posti di lavoro più qualificati e con un minimo di garanzie a tutela degli investimenti. Le aziende potrebbero procedere in proprio alla formazione e certificazione come accade in ambito di volontariato e forze armate”.

Nel settore delle vetture con conducente, ha spiegato la vicepresidente “pur ritenendo un buon indirizzo aver aggiunto corso pronto soccorso obbligatorio per conseguimento cap Kb, abbiamo sottolineato la necessità di interventi incisivi contro l’abusivismo affinché la misura non si riveli ulteriore vantaggio alle attività illecite”

“In quest’ottica è ancora più indispensabile una modifica dell’art. 85/4 cds che infligge la stessa sanzione sia per errori formali delle imprese regolari – ha aggiunto -, sia ai soggetti totalmente abusivi. Peraltro, dimostrare l’abusivismo è una attività complessa sostanzialmente eseguita da pochissimi vigili e pattuglie della polizia stradale”.

Dunque chi sceglie l’attività illecita si sottrae al fisco, ai collaudi, alle revisioni annuali, al Kb, all’iscrizione al ruolo, ai fogli di servizio ecc, tanto è improbabile che vengano fermati. Qualora accadesse possono sostituire il veicolo fermato con un altro analogo. Pertanto, va benissimo elevare la qualità delle aziende in regola, a patto che sia per tutti e di una vera lotta all’illegalità.

Viceversa, già gravate dalla pandemia, le aziende non potranno resistere a lungo, strette da un lato da bizantinismi inapplicabili (vedi il foglio di servizio), da un altro dalla concorrenza sleale e da un altro ancora dalle imprese straniere che spingono per operare in Italia grazie alla recente sentenza del Tar Lazio. Si pensi ad esempio che una autorizzazione italiana autorizza un solo veicolo mentre una slovena 99″.

(Com) ©️ Agenzia Nova – Riproduzione riservata

Marta Regiardo

Marta Regiardo

Vicepresidente Responsabile comparto Auto

Vicepresidente dal 2019, può vantare un curriculum di tutto rispetto nel settore NCC auto e nell’attività dell’associazione, della quale è anche portavoce.
Persegue con costanza e determinazione gli obiettivi di Sistema Trasporti, per dare dignità e forza al tutti gli operatori del settore noleggio con conducente.

Newsletter

Resta aggiornato sulle novità
dal settore NCC auto e bus

Le news in materia legislativa, fiscale e amministrativa che non puoi perderti per gestire al meglio la tua attività

Diventa Socio

Scopri i vantaggi esclusivi di essere Socio Tesserato Sistema Trasporti

Rappresentanza, informazione specializzata, servizi di consulenza e convenzioni per la tua attività NCC

Sostieni le nostre battaglie

Sei un dipendente NCC o hai a cuore i diritti degli operatori di questo settore?

Potrebbe anche interessarti:

Newsletter Sistema Trasporti

Inserisci il tuo indirizzo email per iscriverti alla Newsletter

Sei iscritto alla Newsletter!

Pin It on Pinterest