Audizione alla Camera dei Deputati per il disegno di legge

20 Nov, 23Attualità, Auto, Azioni collettive, Bus, Primo piano

Audizione di Sistema Trasporti presso la Nona Commissione Trasporti della Camera dei Deputati nell’ambito dei progetti di legge recanti interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada

 

Di seguito alcuni estratti del documento redatto da Sistema Trasporti:

Interventi suggeriti per eliminare elementi di contrasto alle imprese Ncc Vetture e Bus Turistici

L’art. 7 e le città stato

“È oggettivamente impossibile fare impresa in ambito di mobilità sul mercato italiano ed europeo dovendo sottostare non già ad una norma nazionale e/o comunitaria, ma potenzialmente a 8000 ordinanze comunali e 20 leggi regionali più svariati regolamenti. Un far-west in cui alcune aziende possono crescere economicamente grazie alla mancanza di gabelle e limiti di età imposti ai veicoli, ed altre invece bloccate da zavorre insostenibili. Pertanto suggeriamo di riaffermare la competenza dello Stato in ambito di circolazione su demanio pubblico e in materia di concorrenza che deve essere garantita su tutto il territorio nazionale. In concreto va posto un massimale che i Comuni possono chiedere alle imprese bus turismo per l’accesso ai territori e i parcheggi dedicati.”

Art.173: necessaria deroga per NCC. Il diritto al lavoro sia sempre prevalente.

“…nella formulazione odierna dell’art. 173, c’è il rischio di ritirare la patente e dunque il lavoro ad un conducente per la sola
pressione dello schermo, magari per accettare un percorso alternativo proposto dall’apparato a causa di un ingorgo.”

 

Proposte specifiche per la categoria Ncc vetture (L.21/1992)

Art.85/4: una barbarie unica in Europa e contraria alla Costituzione

“Nei numerosissimi casi in cui gli Ncc ottengono l’annullamento dei verbali dai giudici di pace, questo avviene dopo settimane o mesi di fermo lasciando danni irreparabili sia economici che di immagine che nessuno ristora. Costituzione alla mano, il diritto al lavoro dovrebbe prevalere sulla incomprensibile discriminazione operata ai danni di una sola categoria.”

Art. 148. Prevedere deroga sul divieto di sorpasso per le stesse ragioni del 173

“..quando questa manovra dovesse essere fatta in una strada a due sole corsie, divise da una linea continua, magari anche molto consumata dall’incuria, la presenza di forze dell’ordine fa perdere a questo autista il lavoro per un periodo da 30 a 90 giorni. Valgono le stesse considerazioni fatte a proposito dell’articolo 173. A nessun cittadino viene negato il diritto al lavoro a seguito di una contravvenzione. Si conceda una deroga ai conducenti Ncc perché siano equiparati agli altri cittadini.”

Art. 82 e 83 per contrastare l’abusivismo dilagante

“Dunque, se si vuole da un lato mettere fine a questi esercizi abusivi della professione e dall’altro tutelare questi passeggeri con gli obblighi destinati ai veicoli e ai conducenti in ambito Ncc in un’ottica di sicurezza, occorre modificare e ampliare il concetto di corrispettivo.”

 

Proposte specifiche per la categoria Ncc Bus Turistici (L. 218/13)

Art. 116. Agevolare la formazione “on the job” del personale viaggiante

“La professione di autista professionista è una delle poche professioni esistenti che non accoglie nemmeno una minima componente di formazione pratica sul posto di lavoro. – Sarebbe quindi opportuno poter inserire i autisti professionisti in attesa di qualificazione nel contesto aziendale, permettendogli di acquisire competenze indispensabili che solo il rapporto con i loro colleghi più anziani possono portare.”

Art. 116. Aumentare la platea dei soggetti formatori.

“In questo momento storico, è sempre più difficile accedere ai corsi di qualificazione per le patenti professionali data la limitata offerta delle scuole guida che, visti gli elevati costi per gli insegnanti e le difficoltà di organizzare corsi serali. Questa situazione di fatto limita fortemente l’accesso alla professione di autista professionista, creando una tragica carenza di figure nel settore. Il coinvolgimento nella formazione di aziende di comprovata esperienza nel settore sarebbe auspicabile per agevolare l’accesso alla professione.”

Leggi il documento completo:

Sistema Trasporti Audizione Camera dei deputati 21 novembre 2023 per il disegno di legge NCC

Newsletter

Resta aggiornato sulle novità
dal settore NCC auto e bus

Le news in materia legislativa, fiscale e amministrativa che non puoi perderti per gestire al meglio la tua attività

Diventa Socio

Scopri i vantaggi esclusivi di essere Socio Tesserato Sistema Trasporti

Rappresentanza, informazione specializzata, servizi di consulenza e convenzioni per la tua attività NCC

Sostieni le nostre battaglie

Sei un dipendente NCC o hai a cuore i diritti degli operatori di questo settore?

Potrebbe anche interessarti:

Newsletter Sistema Trasporti

Inserisci il tuo indirizzo email per iscriverti alla Newsletter

Sei iscritto alla Newsletter!

Pin It on Pinterest